Recensione "La cattedrale di sabbia" di Leonardo Patrignani

 


Buongiorno readers, oggi sul blog torniamo a parlare di una nuova uscita Mondadori, parliamo del romanzo distopico/thriller del momento: "La cattedrale di sabbia" di Leonardo Patrignani, autore italiano già conosciuto nel panorama del Fantasy italiano.

Ci tengo a ringraziare la Casa editrice per la copia del romanzo e per l'opportunità di dirvi cosa ne penso, come sempre vi lascio la trama e la mia recensione a seguire.



Trama: 

LA MILANO  del 2045 è una metropoli ipertecnologica, in cui le realtà virtuali e aumentate operano una costante distorsione del mondo e dell'identità delle persone. Stefano Valeri è un brillante neuroscienziato e ricercatore per Engram, azienda all'avanguardia nel campo delle interfacce neurali. La moglie Arianna Molinari, stimata neuropsicologa, lavora a stretto contatto con il suo dipartimento. Fino al giorno dell'attentato.

Da quando, quattro anni prima, Arianna è rimasta vittima di un attacco terroristico nel corso di un importante convegno scientifico, l'uomo vive infatti come un relitto umano, rintanato nella sua solitudine.

Ma quando scopre che il suo ricordo del momento in cui la moglie ha perso la vita è inattendibile, Stefano non ha alternativa: deve uscire allo scoperto e rimettere insieme i pezzi di un passato carico di enigmi e traumi irrisolti.

Come sono andate davvero le cose? Su quale genere di anomalie della memoria stava indagando Arianna e chi poteva avere interesse a fermarla? Soprattutto, cosa sta per succedere nel mondo, se nessuno può più fidarsi dei propri ricordi?


Recensione:

Non appena mi è stato proposto questo review Party, mi sono lanciata a capofitto, conquistata sin da subito dal Worldbuilding. Avere l'opportunità di leggere una Milano (dove ho studiato per diversi anni) del futuro, ipertecnologica, mi ha affascinata immensamente e devo dire che non ha deluso le mie aspettative.

La "Cattedrale di sabbia" è un romanzo intenso, immenso (nella sua mole di 600 pagine), e sicuramente non adatto ad un pubblico di lettori deboli di cuore.

Patrignani trascina sapientemente il lettore in un fiume di nozioni scientifiche e fantascientifiche, che possono lasciare in un primo momento l'impressione di sentirsi sopraffatti, ma che, proseguendo con la lettura, si rendono via via più chiare.

E' impossibile non entrare in empatia con il protagonista, Stefano Valeri, che deve fare i conti con la morte della moglie avvenuta quattro anni prima. Dapprima il protagonista vive recluso nei suoi ricordi, poi, con l'aiuto di alcuni personaggi secondari, tra cui la figlia Martina, è costretto ad uscire dalla sua zona di comfort che si è creato nel frattempo e deve cerare di fare luce sul mistero che avvolge la scomparsa della moglie. 

Lo seguiamo nella ricerca della verità, in una corsa e lotta contro sé stessi, dove impariamo che a volte non tutto è come sembra.

La scrittura di Patrignani anche se molto asciutta è evocativa piuttosto che descrittiva, con poche parole riesce a farci entrare all'interno delle dinamiche del romanzo e ci tiene con il fiato sospeso, aggrappati alle verità che scopre il protagonista. Ho apprezzato molto la scelta dell'autore di tenere il punto di vista onnisciente piuttosto che singolo del protagonista Stefano, perchè secondo me in questa maniera riesce a dare un quadro complessivo al lettore che lo aiuta a districarsi nelle dinamiche che si intrecciano, guidandolo nella lettura ma facendolo al contempo sentire protagonista attivo.

"La cattedrale di sabbia" è senza dubbio una lettura impegnativa, coinvolgente e adatta ad un pubblico maturo, che mi ha regalato delle piacevoli emozioni durante la lettura, per questo se siete amanti del genere fantascientifico ma non disdegnate atmosfere anche thriller, mi sento di consigliarvela assolutamente!

Due parole sull'Autore:

Leonardo Patrignani, scrittore e musicista, ha pubblicato numerosi romanzi di narrativa fantastica per ragazzi e adolescenti, tra cui la trilogia "Multiversum", con oltre 200.000 copie vendute in 24 Paesi. Con Darkness (DeA, 2019) ha vinto il Premio Bancarellino 2020. La Cattedrale di Sabbia è il suo esordio nel thriller.



Commenti

Post più popolari